Skip to main content
Domenica 2 febbraio, si rinnova l’appuntamento con il teatro per famiglie dell’Albero delle Storie, rassegna a cura del Teatro delle Forche. Protagonista il duo Il Giardino delle Lucciole con uno spettacolo liberamente ispirato a un romanzo di Lucy Maud Montgomery del 1908, divenuto nel tempo un classico della letteratura per ragazzi: Anna dai capelli rossi. C’è chi non si accontenta di vedere le cose per quello che sono, c’è chi vede la realtà con occhi diversi. Gli adulti li chiamano “bambin…
Domenica 26 gennaio un nuovo pomeriggio con il teatro ragazzi dell’Albero delle Storie, rassegna a cura del Teatro delle Forche. In scena la compagnia materana IAC - Centro Arti Integrate con uno spettacolo ispirato alla favola di Pollicino: Le avventure delle sorelle e dei fratelli Pollicicchio. C’erano una volta, in un tempo lontano, 4 sorelle e 3 fratelli. Quello era un tempo strano, in cui c’era una grande carestia, la carestia più grande di tutti i tempi, ma anche quella era una strana ca…
Domenica 19 gennaio, torna L’Albero delle Storie, rassegna per famiglie a cura del Teatro delle Forche. Il secondo movimento della stagione 2024/2025 si apre con un classico del teatro ragazzi per la regia del compianto Maestro Carlo Formigoni: La fiaba di Biancaneve.  È sera; una mamma, un papà, una nonna ed una bimba, presi dalle loro faccende, prima di andare a dormire. La nonna racconta alla nipotina la sua fiaba preferita… “Come già per altri nostri allestimenti, ci siamo avvalsi dell’an…
Domenica 15 dicembre, ultimo appuntamento del 2024 con Lègami, rassegna di teatro contemporaneo curata dal Teatro delle Forche. Michele Santeramo racconterà RICCARDO III, uno dei personaggi più emblematici e sorprendenti di William Shakespeare. Un Riccardo III di ora, rivolto verso lo spettatore e che lo sfida sulla sua incompletezza. Un incontro tra il drammaturgo con il personaggio in relazione stretta e diretta con lo spettatore. Una serata in cui Michele Santeramo si ritrova per condivide…
Domenica 1° dicembre, nel nuovo appuntamento con il teatro contemporaneo di Lègami, l'attore e regista Paolo Panaro si confronta con l’Eneide di Virgilio per la produzione della Compagnia Diaghilev. Enea, dopo aver subìto un grave danno, tenta di rifarsi un’esistenza intraprendendo un viaggio per un altrove incerto, ostile, abitato da uomini, dèi e destini totalmente diversi dal suo. La descrizione di questa avventura esemplare somiglia al viaggio stesso di Enea nel regno dell’Oltretomba: lo s…
Domenica 17 novembre, a Massafra, nuovo appuntamento con Lègami, rassegna sulla scena contemporanea curata dal Teatro delle Forche.  La compagnia Baroni Rampanti porta sul palco del Teatro Comunale uno spettacolo liberamente tratto dall’omonimo e celebre romanzo di Leopold von Sacher-Masoch pubblicato nel 1870. L’aristocratico Severin è così perdutamente innamorato e succube della giovane, bella e spregiudicata vedova Wanda von Dunajew, da arrivare a sottoscrivere un formale contratto con il…
Giovedì 7 novembre si rinnova a Massafra l'appuntamento con il Teatro Contemporaneo di Lègami, rassegna organizzata dal Teatro delle Forche. Sul palco del Teatro Comunale "N. Resta", il collettivo servomutoTeatro con uno dei progetti vincitori del bando “FUTURO PROSSIMO VENTURO_Residenze per Artisti nei Territori 2024”, a cura del Teatro delle Forche (iniziativa cofinanziata dalla Regione Puglia in accordo col Ministero della Cultura attraverso l’Intesa Stato/Regioni), lo spettacolo "DE/FRAMME…
Domenica 27 ottobre, torna il teatro contemporaneo di Lègami, rassegna a cura del Teatro delle Forche. Sul palco del Teatro Comunale “N. Resta” di Massafra, una produzione della compagnia cagliaritana Il Crogiuolo. Preparatevi a correre tra i banconi di un supermercato a caccia dell’offerta speciale. Preparatevi a spasimare e indignare per il “terrorismo psicologico” dei mezzi busti della sera. Preparatevi a commuovervi per le storie di prevaricazione che hanno per protagonisti bambini e vecc…
Per Lègami, stagione di teatro contemporaneo curata dal Teatro delle Forche, doppio imperdibile appuntamento. In scena Giancarlo Luce con Diario di un pazzo, una nuova produzione della compagnia, al suo debutto massafrese.  Ambientato nella prima metà del ‘900 in Cina, in quello che è stato uno dei periodi più insanguinati della storia cinese - che vede il passaggio dalla caduta dell’Impero all’ascesa del Partito Nazionalista, le logoranti guerre intestine, la barbara invasione giapponese, m…
Torna Lègami, rassegna di Teatro Contemporaneo organizzata dal Teatro delle Forche. La stagione 2024/2025 si apre martedì 8 ottobre con un nuovo spettacolo firmato da Mariano Dammacco e interpretato da Serena Balivo.  Uno spettacolo lieve e toccante intorno al più grande tabù della nostra cultura. Serena Balivo e Mariano Dammacco, binomio artistico noto per sapersi muovere con grande perizia e passo leggero tra poesia e narrazione, aprono uno squarcio di luce sulla morte con La morte ovvero i…