LA SCATOLA DEI GIOCHI - LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

“Immagina una porta che si apre su un mondo fatto di storie, luci e respiri. Un mondo dove ogni bambino diventa esploratore di sé stesso e dell’altro. Dove la voce diventa canto, il corpo diventa danza e il gioco diventa scoperta. Dal 7 ottobre, al Teatro Comunale Nicola Resta di Massafra, prende vita il laboratorio teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni. Un percorso di ventiquattro incontri, un tempo sospeso per guardare, lasciarsi guardare, ascoltare e creare insieme. Accompagnati da Erika Grillo e Chiara Petillo, i piccoli attori esploreranno il respiro, il movimento, la fiducia reciproca e l’arte dell’improvvisazione. Vieni a vivere con noi questa avventura: un luogo dove crescere, immaginare e trasformare i sogni in teatro, insieme agli altri.”
Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. A chi è attratto e incuriosito da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti; a chi desidera mettersi in gioco, moltiplicando, in gruppo, le proprie capacità espressive.
Dove: Il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale "Nicola Resta", sito in Piazza Garibaldi a Massafra (TA).
Quando: dal 7 ottobre 2025, 24 incontri del martedì con cadenza settimanale di due ore ciascuno, dalle 15:30 alle 17:30. Il 7 ottobre 2025 alle ore 15,30 ci sarà il primo incontro di prova gratuito e al termine del percorso è previsto un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.
Quota di partecipazione: 240,00 euro da corrispondere al Teatro Delle Forche, in contanti o tramite bonifico bancario (intestato a TEATRO DELLE FORCHE SOC. COOP. - IBAN IT45R0701278950000000000856 - causale: "cognome_nome_alliev* quota lab. La Scatola dei Giochi 2025/26"), entro il 31/10/2025, con possibilità di pagamento in due rate da 120,00 euro ciascuna, la prima entro il 31/10/2025 e la seconda entro il 31/01/2026.
Per informazioni e/o chiarimenti, scrivere a
LÉGAMI SUL PALCO - LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DAGLI 11 ANNI IN SU

“Immagina un luogo che non è solo un palco, ma un laboratorio di emozioni. Un luogo dove puoi guardare e lasciarti guardare, dove i gesti diventano storie e le parole prendono vita. Dal 7 ottobre, al Teatro Comunale Nicola Resta di Massafra, apre le porte al laboratorio teatrale dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 anni.
Ventiquattro incontri per scoprire il potere del respiro, della voce, del corpo in movimento; per costruire fiducia reciproca, imparare a improvvisare, a comunicare con lo spazio e con gli altri. Un percorso guidato da Erika Grillo e Chiara Petillo, per crescere come persone e come artisti, in un ambiente accogliente e creativo.
Se senti che dentro di te c’è qualcosa da esprimere, se vuoi metterti in gioco, vivere nuove relazioni e dare forma alla tua immaginazione… questo è il momento. Il teatro che ti fa crescere, creare, trasformare.”
Chi: il nostro laboratorio di teatro è rivolto ad allievi attori giovani da 11 anni in su.
Dove: Il laboratorio si terrà presso il Teatro Comunale "Nicola Resta", sito in Piazza Garibaldi a Massafra (TA).
Quando: dal 7 ottobre 2025, 24 incontri del martedì con cadenza settimanale di due ore ciascuno, dalle 18:00 alle 20:00. Il 7 ottobre 2025 alle ore 18,00 ci sarà il primo incontro di prova gratuito e al termine del percorso è previsto un momento finale di spettacolo aperto al pubblico.
Quota di partecipazione: 240,00 euro da corrispondere al Teatro Delle Forche, in contanti o tramite bonifico bancario (intestato a TEATRO DELLE FORCHE SOC. COOP. - IBAN IT45R0701278950000000000856 - causale: "Cognome_Nome_alliev* quota lab. Légami sul Palco 2025/26"), entro il 31/10/2025, con possibilità di pagamento in due rate da 120,00 euro ciascuna, la prima entro il 31/10/2025 e la seconda entro il 31/01/2026.
Per informazioni e/o chiarimenti, scrivere a
DELL'ARTE DI TRATTARE GLI UOMINI
LABORATORIO DI TEATRO BRECHTIANO

Cosa: Laboratorio teatrale organizzato da Teatro delle Forche Società Cooperativa Sociale A.r.l. di Massafra, con la collaborazione di Teatro dell'Altopiano e Teatro Folletti e Folli, che prevede come linea principale di approfondimento il teatro di Bertolt Brecht e la tecnica Brechtiana quali strumenti d'orientamento all’arte teatrale, a partire dai suoi scritti e dalla sua visione della realtà contemporanea per interpretare il mondo da una prospettiva concreta e sorprendente. Prendersi un tempo per sperimentare le forme della narrazione legate a specifiche tecniche, come la terza persona e lo straniamento, ideate e utilizzate da Brecht nel suo teatro e per i suoi attori. L’auspicio sarà quello di dar vita, a fine percorso, ad una messa in scena di un’opera o di una composizione poetica scritta da Brecht.
Quest’anno il percorso si arricchisce della presenza di persone straordinarie che, in alcuni appuntamenti, condivideranno la propria arte e la propria esperienza, contribuendo così ad ampliare le prospettive del lavoro comune.
Chi: Laboratorio teatrale rivolto ad attori professionisti e amanti del teatro.
A condurre il percorso sarà l’attore e regista Giancarlo Luce, allievo del Maestro Carlo Formigoni.
Dove: Gli incontri si terranno presso i luoghi della Residenza Artistica Carlo Formigoni in Contrada Intendente n° 1 ad Ostuni.
Quando: dal 19 ottobre 2025, 15 incontri domenicali dalle 09:00 alle 13:00, come riportato a seguire:
Domenica 19 ottobre 2025
Domenica 2, 16 e 30 novembre 2025
Domenica 14 dicembre 2025
Domenica 11 e 25 gennaio 2025
Domenica 1 e 15 febbraio 2025
Domenica 1 e 15 marzo 2025
Domenica 12 e 19 aprile 2025
Domenica 18 Maggio 2025
Domenica 3 maggio 2025
Ultimo incontro da stabilire
Quota di partecipazione: 220,00 euro da corrispondere al Teatro Delle Forche come forma di sostegno alla Residenza Artistica Carlo Formigoni, in contanti o tramite bonifico bancario (intestato a TEATRO DELLE FORCHE SOC. COOP. - IBAN IT45R0701278950000000000856), entro il 31/10/2025.
Nota: Potranno partecipare agli incontri con ospiti anche persone esterne al percorso versando una quota a sostegno della Residenza Artistica Carlo Formigoni che verrà stabilita e comunicata di volta in volta.
Per informazioni e/o chiarimenti, scrivere a
DOCENTI


