JAMES
Secondo Atto: il Teatro che Brucia di Vita Dopo una serata d’esordio intensa e poetica, il Festival O Ciel Lucente continua il suo viaggio tra le passioni e i tormenti della scena con l'anteprima nazionale James
Venerdì 11 luglio, ore 21:00, al Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente 1 James è la vita di quattro attrici e un attore che tentano disperatamente di raggiungere l'immortalità attraverso l'unica cosa che sanno fare: il teatro. E la maledizione di quattro ge…
LA NOSTRA CITTÀ
𝐒𝐈 𝐀𝐏𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐒𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋’𝐀𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐈𝐆𝐎𝐍𝐈! Il Festival O Ciel Lucente prende il via con un omaggio speciale a Carlo Formigoni, anima e ispirazione di questa prima edizione, con una produzione del Teatro delle Forche.
Si parte giovedì, 10 luglio, ore 21:00 al Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente 1 con “La nostra città”
L’ultima regia di Carlo Formigoni è uno dei suoi testamenti teatrali più poetici. Un narratore e un direttore di scena siedono su un palcoscen…
AL VIA IL FESTIVAL O CIEL LUCENTE
Da giovedì 10 luglio, al via il festival O Ciel Lucente - Il teatro sull'Aia di Carlo Formigoni, progetto triennale del Teatro delle Forche, pensato per tutelare la pratica quarantennale di rassegne teatrali di Carlo Formigoni, artista e pedagogo di rilievo nel teatro italiano ed europeo, presso la sua residenza in Valle d'Itria, oggi patrimonio artistico.
In circa quarant'anni di storia, il Teatro Delle Forche ha organizzato e realizzato eventi, rassegne e spettacoli che portano la firma di C…
PUGLIA SHOWCASE 2025 NELLA DIMORA DI CARLO FORMIGONI
La dimora di Carlo Formigoni, patrimonio artistico in Valle d’Itria, dal 2 al 5 luglio, apre le sue porte ad un’edizione speciale del Puglia Showcase 2025 organizzato da Puglia Culture.
Instancabile formatore e pedagogo, originario del Mantovano, Carlo Formigoni è cresciuto artisticamente tra Londra, Berlino, Palermo e Milano fino ad arrivare, nel 1979, alla Puglia, dove fonda il Teatro Kismet di Bari.
È proprio in questi anni pugliesi che Formigoni scopre la Valle d’Itria, decidendo di acqu…
FESTIVAL O CIEL LUCENTE
Da giovedì 10 luglio, al via il festival O Ciel Lucente - Il teatro sull'Aia di Carlo Formigoni, progetto triennale del Teatro delle Forche, pensato per tutelare la pratica quarantennale di rassegne teatrali di Carlo Formigoni, artista e pedagogo di rilievo nel teatro italiano ed europeo, presso la sua residenza in Valle d'Itria, oggi patrimonio artistico.
Il titolo è tratto dai versi di una canzone scritta da Formigoni per la sua opera Pulcinella a corte, che glorifica la storia degli attori…
PUGLIA SHOWCASE 2025
Puglia Showcase 2025, il format della vetrina di teatro e danza pugliese, dopo le edizioni di Roma e Napoli, si terrà finalmente in Puglia dal 2 al 5 luglio tra il Teatro Comunale di Cisternino Paolo Grassi, il Teatro Verdi di Martina Franca e la dimora di Carlo Formigoni in Valle d’Itria in un’edizione speciale dedicata al maestro Formigoni, figura chiave del teatro europeo, profondamente legato alla nostra terra.
Quattro giornate, 11 produzioni di teatro e danza contemporanea in un focus int…
L'OMAGGIO A BEETHOVEN E GOETHE A MOLA DI BARI E FASANO
Sabato 10 e domenica 11 maggio al teatro van Westerhout di Mola di Bari e al Nuovo Teatro Sociale di Fasano, si sono tenute le rappresentazioni dell’indagine sul rapporto epistolare tra Goethe e Beethoven dal Trio Mariozzi, composto dal clarinetto Vincenzo Mariozzi, dal violoncellista Francesco Mariozzi e dalla pianista Eugenia Tamburri, e dalla voce recitante dell’attore e regista Giancarlo Luce.
Gli eventi si sono svolti nell’ambito della XXXI Stagione di Musica Teatro e danza di Mola di Bar…
Grande successo per NESSUN DESTINO È PER SEMPRE
Destino come scommessa aperta rispetto all'identità delle persone e della città del presente e del futuro: protagonismo, attivazione, scelta, re-invenzione: NESSUN DESTINO È PER SEMPRE.
La coproduzione Teatro delle Forche - 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗙𝗲𝗹𝘁𝗿𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, per la regia di 𝗘𝗿𝗶𝗸𝗮 𝗚𝗿𝗶𝗹𝗹𝗼 e 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗚𝗵𝗲𝗿𝘇𝗶, ha chiuso lo scorso mercoledì la 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟮𝟱 promossa da 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮𝗳𝗿𝗮 e 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, tra gli applausi, la riflessione e la commozione del Teatro Comunale “N. Resta”. In…
RAPPORTO EPISTOLARE FRA DUE GENI: BEETHOVEN- GOETHE
Un viaggio nell’intima corrispondenza tra due giganti della cultura europea: #BEETHOVEN e #GOETHE.
È un progetto ideato dal Trio Mariozzi, composto da Vincenzo Mariozzi, il più importante clarinettista italiano a livello mondiale, dal figlio Francesco Mariozzi al violoncello ed Eugenia Tamburri al pianoforte, con la voce recitante di Giancarlo Luce del Teatro delle Forche, che porterà alla luce lo scambio epistolare che c’è stato tra Ludwig van Beethoven, e Johann Wolfgang von Goethe, attraver…