Skip to main content
Torna Lègami, rassegna di Teatro Contemporaneo organizzata dal Teatro delle Forche. La stagione 2024/2025 si apre martedì 8 ottobre con un nuovo spettacolo firmato da Mariano Dammacco e interpretato da Serena Balivo.  Uno spettacolo lieve e toccante intorno al più grande tabù della nostra cultura. Serena Balivo e Mariano Dammacco, binomio artistico noto per sapersi muovere con grande perizia e passo leggero tra poesia e narrazione, aprono uno squarcio di luce sulla morte con La morte ovvero i…
Dopo il debutto dello scorso 8 ottobre con 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗴𝗼𝗹𝗱! della Compagnia Diaghilev, il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲 presenta il primo movimento per la stagione 2023/2024 dell’𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, rassegna domenicale per famiglie al Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). Ingresso ore 17.30, sipario ore 18. Prenotazione obbligatoria al numero 3246103258 (10-12.30 / 16-19). Ticket 5 euro.   12 NOVEMBRE 2023 𝘼𝙋𝙍𝙄𝙏𝙄 𝙎𝙀𝙎𝘼𝙈𝙊! - Granteatrino con Anna Chiara Castellano Visaggi e Mari…
𝗥𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗟𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲.  La nostra ricca offerta formativa per la stagione 2023/2024 si rivolge a ogni fascia d’età.   LEGAMI SUL PALCO_LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI. 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝟭𝟭 𝗲 𝗶 𝟭𝟳 𝗮𝗻𝗻𝗶 Da ottobre 2023 ad aprile 2024 ogni giovedì dalle 16 alle 18 Incontro di prova gratuito giovedì 5 ottobre alle 16   LEGAMI SUL PALCO_LABORATORIO DI TEATRO PER ADULTI. 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝘂 Da ottobre 2023 ad aprile 2024 ogni giovedì da…
Sabato 3 luglio, al tramonto, e domenica 4 luglio, all’alba, nella suggestiva cornice della lama del Santuario Madonna delle Grazie nel Comune di San Marzano di San Giuseppe, il Teatro delle Forche porta in scena “Kore”, per il progetto “La Lama: La Bellezza possibile”, ideato dalla APS Pro Loco Marciana, promosso dal Teatro Pubblico Pugliese e finanziato dal “Fondo Speciale per cultura e patrimonio culturale della Regione Puglia - Custodiamo la Cultura” con il patrocinio del Comune. Spettacolo…