Skip to main content

FestivalOCielLucente

AL VIA IL FESTIVAL O CIEL LUCENTE

Da giovedì 10 luglio, al via il festival O Ciel Lucente - Il teatro sull'Aia di Carlo Formigoni, progetto triennale del Teatro delle Forche, pensato per tutelare la pratica quarantennale di rassegne teatrali di Carlo Formigoni, artista e pedagogo di rilievo nel teatro italiano ed europeo, presso la sua residenza in Valle d'Itria, oggi patrimonio artistico.

In circa quarant'anni di storia, il Teatro Delle Forche ha organizzato e realizzato eventi, rassegne e spettacoli che portano la firma di Carlo Formigoni e ha curato insieme al Maestro la rassegna estiva annuale dei suoi spettacoli, nata per regalare un momento di svago ai contadini del posto, realizzata nel piccolo anfiteatro sorto sull'antica Aia di sua proprietà fra le campagne di Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica.

Per tutto il mese di luglio e il mese di agosto, gli appuntamenti, circa una ventina, saranno con le compagnie e gli artisti interessati che, con la direzione artistica di Giancarlo Luce, abbracceranno la produzione teatrale ed importanti progetti artistici e formativi. 

La prima settimana parte il 10 luglio con l'omaggio a Carlo Formigoni La nostra città, sua ultima regia e produzione del Teatro delle Forche. Si prosegue, poi, l'11 luglio con l'anteprima nazionale James, della compagnia Licia Lanera, e il 12 e il 3 luglio con la prima nazionale de La Fisica della vita, del Teatro delle Forche. 

La seconda settimana inizia mercoledì 16 lugliocon l'esito finale dei laboratori del Teatro delle Forche e dei docenti Giancarlo Luce, Dario Lacitignola e Salvatore Laghezza, Ragazza donna altro, con ingresso gratuito, per poi nel weekend avere in prima nazionale lo spettacolo La Mandragola, di Onirica Associazione Culturale, sabato 19 luglio e domenica 20 luglio

Il mese di luglio conclude i suoi appuntamenti con L'Universo è un materasso, sabato 26 luglio, della Compagnia del Sole, e con la prima nazionale della Compagnia Theatre's Shadows, NENNÈT. Storia di una fenice che non seppe risorgere, domenica 27 luglio.

Agosto si apre con tre appuntamenti: Fimmene!, di Astragali Teatro, venerdì 1, con Odisseadi Teatro di Bari, sabato 2, e con l'anteprima nazionale Un giorno con Arpagone di Michele Santeramo con il Teatro delle Forche, domenica 3.

La favola de Zoza della compagnia Diaghilev sarà messa in scena sabato 9 e domenica 10 agosto, mentre la prima nazionale Sirenedi MAT - Movimenti Artistici Trasversali ci sarà giovedì 14 agosto e venerdì 15 agosto; il weekend si conclude con Pulcinella a cortedel Teatro dell'Altopiano domenica 17 agosto.

Sabato 23, l'appuntamento è con Venere in Pelliccia dei Baroni Rampanti, e domenica 24 agosto con l'Opera di Pulcinella del Granteatrino. 

L'ultimo weekend di agosto, ma soprattutto gli ultimi due appuntamenti del Festival O Ciel Lucente, vedranno la messa in scena della prima nazionale Lettera - Poema Sonoro per due voci, sabato 30 e domenica 31 agosto.

Visita il calendariocompleto per segnarti in agenda tutti gli appuntamenti del Festival e conoscere più nel dettaglio i vari spettacoli, rimani sempre aggiornato sul nostro sito ed i nostri social e assicurati il tuo biglietto in prevendita su Vivaticket. Puoi acquistarlo anche al botteghino la sera dello spettacolo. 

Vivi l'estate nel segno del teatro, il Festival O Ciel Lucente ti aspetta!

LA FISICA DELLA VITA

TRA SCIENZA E MERAVIGLIA
Il #FestivalOCielLucente continua con un'anteprima nazionale:

Sabato 12 e Domenica 13 luglio, ore 21:00 al Piccolo Anfiteatro Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente va in scena  La Fisica della Vita: un racconto che intreccia scienza e poesia, atomi e emozioni.
Francesco, protagonista e narratore, ci guida in un viaggio tra galassie, pettirossi, onde quantistiche e pensieri umani, con un linguaggio che unisce Galileo e Shakespeare, Feynman e la vita quotidiana.

La Fisica della Vita è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a meravigliarsi per le leggi invisibili che governano l’universo, e a riscoprire la bellezza della nostra fragilità.
Una produzione del Teatro delle Forche
Con Giancarlo Luce, Chiara Petilloe Francesco Agrusti
Luci Pino De Michele

Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00
 
📲 Non perdere questa prima assoluta. Due serate per lasciarsi incantare.
Per info e prenotazioni, chiamare il 324.610.3258 oppure mandare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici per scoprire il calendario completo o visita il nostro sito www.teatrodelleforche.com per maggiori info. 

 

LA NOSTRA CITTÀ

𝐒𝐈 𝐀𝐏𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐒𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋’𝐀𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐈𝐆𝐎𝐍𝐈!

Il Festival O Ciel Lucente prende il via con un omaggio speciale a Carlo Formigoni, anima e ispirazione di questa prima edizione, con una produzione del Teatro delle Forche.

Si parte giovedì, 10 luglio, ore 21:00 alPiccolo Anfiteatro Carlo Formigoni – Ostuni (BR), C.da Intendente 1 con “La nostra città

L’ultima regia di Carlo Formigoni è uno dei suoi testamenti teatrali più poetici. Un narratore e un direttore di scena siedono su un palcoscenico spoglio e raccontano l’azione. Attraverso flashback, dialoghi e monologhi gli altri personaggi si raccontano al pubblico. Un piccolo capolavoro che, partendo dalla quotidianità semplice di una cittadina americana, ci accompagna in una riflessione profonda sul senso della vita, del tempo, della morte.

Un teatro fatto di parole, silenzi e gesti quotidiani che diventano universali.

Una produzione del Teatro delle Forche
Con Giancarlo Luce, Erika Grillo, Lucia Zotti, Monica Continie Arthuro Baetscher
Aiuto regia e scenografia Patrizia Fazio
Disegno luci Giuseppe di Michele

Il costo del biglietto è di €5 e saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo o in prevendita nei punti vendita Vivaticket e online sul sito
Apertura delle porte: ore 20:30 / Sipario: ore 21:00

Non perdere questo appuntamento che inaugura un Festival nato per celebrare la bellezza del teatro e il lascito di un grande maestro.

Per info e prenotazioni, chiamare il 𝟑𝟐𝟒.𝟔𝟏𝟎.𝟑𝟐𝟓𝟖 oppure mandare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici per scoprire il calendario con gli appuntamenti completo!