Skip to main content

Festival2025

FESTIVAL O CIEL LUCENTE

Da giovedì 10 luglio, al via il festival O Ciel Lucente - Il teatro sull'Aia di Carlo Formigoni, progetto triennale del Teatro delle Forche, pensato per tutelare la pratica quarantennale di rassegne teatrali di Carlo Formigoni, artista e pedagogo di rilievo nel teatro italiano ed europeo, presso la sua residenza in Valle d'Itria, oggi patrimonio artistico.

Il titolo è tratto dai versi di una canzone scritta da Formigoni per la sua opera Pulcinella a corte, che glorifica la storia degli attori della commedia dell'arte, tanto studiata e apprezzata dal Maestro come vanto del teatro italiano. La citazione vuole, quindi, celebrare tutti i temi a lui più cari, la vocazione artistica, il teatro nel teatro, la bellezza e la gentilezza, e la sua attenzione alle difficoltà degli ultimi e di quanti, pur manifestando doti artistiche eccezionali, affrontano un destino avverso alla propria affermazione.

In circa quarant'anni di storia, il Teatro Delle Forche ha organizzato e realizzato eventi, rassegne e spettacoli che portano la firma di Carlo Formigoni e ha curato insieme al Maestro la rassegna estiva annuale dei suoi spettacoli, nata per regalare un momento di svago ai contadini del posto, realizzata nel piccolo anfiteatro sorto sull'antica Aiadi sua proprietà fra le campagne di Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica.

Nel triennio 2025-27, il Teatrodelle Forche si propone di realizzare un vero e proprio festival teatrale con la direzione artistica di Giancarlo Luce, che abbraccerà la produzione teatrale ed importanti progetti artistici e formativi con le più importanti compagnie teatrali pugliesi e con artisti di fama nazionale e internazionale e che saranno coinvolti già a partire dal 2025.

A partire dal 10 luglio 2025, le compagnie e gli artisti interessati saranno: 

Licia Lanera e Danilo Giuva, che porteranno in scena l’anteprima della loro nuova opera James

- Vito Latorre e Onirica Associazione Culturale con la prima nazionale di La Mandragola

- Francesco Nicolini e Flavio Albanese della Compagnia Del Sole con L’Universo è un materasso

- Francesco Tirelli e la compagnia under 35 Theatre’s Shadow con la prima nazionale di NENET Storia di una fenice che non seppe risorgere

- Astragali Teatro con Fimmine di Fabio Tolledi

- Teatro Kismet – Teatri di Bari, fondato da Carlo Formigoni, con Odissea

- Paolo Panaro e la compagnia Diaghilev con La favola de Zoza

- MAT – Movimenti Artistici Trasversali con la prima nazionale di Sirene,scritto e diretto da Ian Gualdani, artista under 35

- Teatro dell’Atopiano con Pulcinella a corte di Carlo Formigoni

- Granteatrino Onlus con L’opera di Pulcinella di Paolo Comentale.

Il programma del 2025 si completa con quattro produzioni a firma Teatro delle Forche:

La nostra città, ripresa del testamento artistico di Carlo Formigoni

Arpagone di Michele Santeremo, presentato in anteprima

- La fisica della vita, nuova produzione scritta e interpretata dal giovane autore Francesco Agrusti

- LETTERA Poema sonoro per due voci, nuova produzione scritta da Erika Grillo, drammaturga under 40, e diretta da Giorgio Consoli.

Scopri il calendariodegli eventi e visita il sito di Vivaticket per acquistare il tuo biglietto!

IL TEMPO DELLA FESTA FESTIVAL - Massafra Estate 2025

Torna anche quest’anno 𝐈𝐥 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, organizzato dal Teatro delle Forche nell’ambito della manifestazione Massafra Estate 2025 del Comune di Massafra!

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐟𝐫𝐚𝐬𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨! O𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎𝟏𝟖:𝟑𝟎 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢

Un’occasione per mettersi in gioco, sperimentare e scoprire la forza del teatro con l’attore e regista Giancarlo Luce.

👉 Max 15 partecipanti, dai 18 anni in su

Gratuito, ma i posti sono limitati! 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐢𝐥𝐚 𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢 [FORM GOOGLE]

________________________________________

Continua alle o𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 con lo s𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐚” in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨 a 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐟𝐫𝐚.

Una fiaba antica e attuale: la principessa Bella, il suo coraggio e la sua libertà contro inganni e ingiustizie.

🎭Teatro dei burattini, emozioni per grandi e piccini (dai 4 anni in su).

Con 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐋𝐮𝐜𝐞 e 𝐂𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨.

𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎

Prima vivi il teatro. Poi lascialo vivere davanti ai tuoi occhi.

IL TEMPO DELLA FESTA FESTIVAL - Massafra Estate 2025

Torna anche quest’anno𝐈𝐥𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, organizzato dal Teatro delle Forche nell’ambito della manifestazione Massafra Estate 2025 del Comune di Massafra!

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì𝟑𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞𝐚𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐟𝐫𝐚𝐢𝐥𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢𝐚𝐜𝐨𝐧𝐢𝐥𝐦𝐢𝐭𝐨!

Dalle o𝐫𝐞𝟏𝟔:𝟑𝟎𝟏𝟗:𝟑𝟎 ci sarà il𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞𝐩𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢/𝐞 (𝟏𝟎-𝟏𝟖𝐚𝐧𝐧𝐢)

Così parla un albero: in me è celato un seme, una scintilla, un pensiero, io sono vita della vita eterna.” 🌱

Un laboratorio gratuito di teatro, guidato da Erika Grillo e Chiara Petillo, per dare voce alle storie degli alberi, intrecciando fiabe, miti e racconti personali.

Max 15 partecipanti, dai 10 ai 18 anni✍️𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢𝐪𝐮𝐢𝐞𝐯𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚:𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢! ➡️ [FORM GOOGLE]

Ritrovo al 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚" e, al termine, corteo teatrale nel centro storico fino a𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚𝐒𝐜𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨.

🌸 Alle o𝐫𝐞𝟐𝟎:𝟑𝟎 ci sarà lo s𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨𝐅𝐥𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚𝐚𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚𝐒𝐜𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐟𝐫𝐚 (𝐓𝐀)

con𝐄𝐫𝐢𝐤𝐚𝐆𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨,𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐏𝐞𝐭𝐢𝐥𝐥𝐨 e𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐑𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢

regia di𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨𝐋𝐮𝐜𝐞

𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎

Un viaggio nel mito: tre soldati, una principessa, un dono prezioso… e il miracolo degli ulivi, simbolo di vita e di pace. 🌿✨

Una fiaba che ci parla di radici, di natura e di futuro.

Un pomeriggio da protagonisti, una sera da spettatori incantati.