SOTTOVOCE di TerramMare Teatro domenica 16 aprile

Domenica 16 aprile 2023, al Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra (TA), in scena lo spettacolo Sottovoce – Volevo la luce e dentro c’era il buio così sono nata io della compagnia TerramMare Teatro, per la stagione domenicale per famiglie "L'albero delle storie", organizzata dal Teatro delle Forche, con il sostegno del Comune di Massafra e del Teatro Pubblico Pugliese.

Testo di Maria Civilla. Con Maria Civilla e Daniela Cecere. Lavagna Luminosa Daniela Cecere. Regia Silvia Civilla. Consulenza regia Chiara Saurio, Pietro Pizzuti. Luci Antonio Apollonio, Graziano Giannuzzi, Marco Oliani. Tecnica utilizzata: teatro d’attore, pantomima, danza, lavagna luminosa. Durata 55 minuti. Età consigliata: dai 3 anni.

Ingresso ore 17.30. Sipario ore 18. Prenotazione obbligatoria al numero 3246103258. Ticket 5 euro. 

In un mondo in cui le persone urlano e non sanno ascoltare, Nina ha imparato a parlare con i gatti, sottovoce.

Grazie a questo dono, intraprende un viaggio sospeso tra sogno e realtà per andare alla ricerca del suo gatto scoprendo posti nuovi e incontrando strani personaggi che l’aiuteranno nell’impresa.

Incontrerà la gatta Mimì che abita in una casa tutta ordinata con la sua padrona che urla sempre, il bambino Giacomo che vive solo senza regole in una casa gigantesca e disordinata e, infine, una vecchia signora che le consegnerà una valigia misteriosa. Gli incontri l’aiuteranno nel suo cammino.

È realmente un gatto ciò che Nina sta cercando? Un po’ Alice un po’ Peter Pan, Nina impara, durante il viaggio, a superare le sue paure e ad aprirsi al mondo.

Uno spettacolo che nella sua ricerca vuole stimolare il pubblico a riscoprire l’importanza dell’ascolto e della concentrazione.

In un mondo troppo pieno di immagini che cambiano velocemente, ci allontaniamo sempre più da noi stessi e dalle relazioni, perdendo la nostra casa.

Crediamo principalmente che i bambini vanno ascoltati. Se si sentiranno ascoltati impareranno ad ascoltare a loro volta.

Alle ore 16, su prenotazione, passeggiata nel centro storico per un numero limitato di spettatori, con Giorgio Consoli e Erika Grillo, voci narranti della performance itinerante, nell'ambito del progetto “The dark side of the room”, a cura del Teatro delle Forche - Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014 – 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.

 

  • Creato il .
  • Visite: 171

Bando per Artisti nei Territori - Cinque i progetti vincitori

Sono 79 le candidature pervenute da artisti e compagnie provenienti dall’intero territorio nazionale, partecipanti al bando per Residenze Teatrali indetto dal Teatro delle Forche per l'annualità 2023 del progetto FUTURO PROSSIMO VENTURO Residenze per Artisti nei territori (cofinanziato dalla Regione Puglia in accordo col Ministero della Cultura attraverso l’Intesa Stato/Regioni).

La Direzione Artistica, promuovendo un processo di “teatro partecipato”, ha creato un team di persone tra artisti, operatori culturali e pubblico, per una valutazione partecipata e condivisa delle candidature, che hanno superato qualsiasi aspettativa degli organizzatori.

Le proposte progettuali selezionate sono state tre, più ulteriori due destinate all’infanzia e ai ragazzi.

Cinque, dunque, le compagnie/artisti che saranno ospitati sino a fine anno a Massafra (TA), grazie anche all’adesione al progetto del Comune di Massafra.

Gli artisti potranno usufruire di 15 giorni di Residenza, supporto organizzativo e logistico, tutoraggio a cura di professionisti e operatori culturali specializzati nel settore dello spettacolo dal vivo e un contributo alla ricerca.

I progetti sono stati approvati dalla Direzione Artistica con le seguenti motivazioni:

“Fragolina Tre canti di protesta + un fatto di cronaca” di Roberto Corradino & Reggimento Carri Teatro (Puglia) per “l’originalità della proposta, capace di esplorare la condizione femminile e di indagare la costruzione di una identità di genere, storica e sociale in Puglia”.

 “L’inconciliabile” della Compagnia Theatre's Shadows (Puglia) per “l’audacia della proposta, formulata da artisti under  25, che punta alla sperimentazione e all’innovazione dei linguaggi teatrali con uno sguardo giovane e contemporaneo.”

 “Poema della Fine” di Opera del Rosso (Toscana) per la natura site-specific della proposta, mirata ad una ricerca della parola poetica in rapporto al paesaggio e alla materia, approfondendo il linguaggio scenografico e scenotecnico.

 “Le favolette di Alice” e “La Grammatica della fantasiadell’Associazione Culturale Ombre (Puglia), per “la contaminazione dei linguaggi e delle tecniche espressive, finalizzata a inventare e ribaltare le storie attraverso il teatro delle ombre e dell’attore”.

 “Il Racconto della Principessa Guerriera” di Giglio/Prosperi (Lazio) per “l’innovatività del processo di costruzione della messinscena, volto a legare narrazione e oggetti attraverso l’immaginazione evocata nello spettatore”.

  • Creato il .
  • Visite: 459

Teatro delle Forche. All rights reserved.
Powered by Jackalope.it.