Skip to main content

Uncategorised

ELENA LA MATTA con Paola Minaccioni

Lunedì 28 aprile ore 21:00 il Teatro Comunale N. Resta, per la Stagione Teatrale 2024/2025 promossa dal Comune di Massafra in collaborazione con Puglia Culture, ospita Paola Minaccioni in ELENA LA MATTA liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia La matta di piazza Giudìa.

Una storia vera e tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudìa”.

Una produzione di Altra Scena / Goldenart Production, con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti, drammaturgia di Elisabetta Fiorito e regia di Giancarlo Nicoletti 

 

Teatro Comunale "N. Resta" in Piazza Garibaldi a Massafra (TA)

Biglietti: Platea € 25. - Galleria € 20. Galleria ridotto € 15.

Biglietti in vendita al botteghino del teatro in Piazza Garibaldi dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e da un'ora prima dello spettacolo, nei punti vendita Vivaticket e online sul sito.

Per info e prenotazioni: 324.610.3258

Teatro delle Forche, Puglia Culture

  • Visite: 12

Rassegna per famiglie L'ALBERO DELLE STORIE 2023/2024 - Primo Movimento

Dopo il debutto dello scorso 8 ottobre con 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗴𝗼𝗹𝗱! della Compagnia Diaghilev, il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲 presenta il primo movimento per la stagione 2023/2024 dell’𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, rassegna domenicale per famiglie al Teatro Comunale “Nicola Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra (TA). Ingresso ore 17.30, sipario ore 18. Prenotazione obbligatoria al numero 3246103258 (10-12.30 / 16-19). Ticket 5 euro.

 

12 NOVEMBRE 2023

𝘼𝙋𝙍𝙄𝙏𝙄 𝙎𝙀𝙎𝘼𝙈𝙊! Granteatrino

con Anna Chiara Castellano Visaggi e Marianna Dimuro

Disegni di Emanuele Luzzati

Burattini e pupazzi di Natale Panaro

Scene, oggetti e costumi di Anna Chiara Castellano Visaggi e Lucrezia Tritone

Adattamento e regia di Paolo Comentale

 

10 DICEMBRE 2023

𝙄𝙇 𝙍𝘼𝘾𝘾𝙊𝙉𝙏𝙊 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙋𝙍𝙄𝙉𝘾𝙄𝙋𝙀𝙎𝙎𝘼 𝙂𝙐𝙀𝙍𝙍𝙄𝙀𝙍𝘼 Giglio/Prosperi

Drammaturgia e regia di Matteo Prosperi

Con Paola Giglio e Matteo Prosperi

Scenografia di Sus Babi Teatro

Musiche di Antoine Prost

Luci di Alessandro Marmorini

 

17 DICEMBRE 2023

𝙄𝙇 𝙂𝙍𝙄𝙉𝘾𝙃 𝘾𝙃𝙀 𝙍𝙐𝘽𝙊’ 𝙄𝙇 𝙉𝘼𝙏𝘼𝙇𝙀 - Onirica Teatro

Liberamente tratto dal fumetto “Il Grinch” di Dr.Seuss

Adattamento teatrale e regia di Vito Latorre

Con Gabriella Altomare, Mariapia Autorino, Martina Campanozzi, Davide De Marco, Vito Latorre, Antonio Repole

Costumi di Angela Gassi

Maschere in cuoio di Graziano Viale Safir

Scenografie di Davide Sciascia

 

  • Visite: 102